L’ITE Gentili, da sempre attento alle tematiche del bullismo e cyberbullismo, con il progetto: “INSIEME CONTRO IL CYBERBULLISMO” persegue i seguenti obiettivi:
- Promuovere negli studenti, nei genitori e negli insegnanti, una maggiore consapevolezza del fenomeno Bullismo/Cyberbullismo
- Adottare strategie preventive contro il fenomeno del Bullismo/Cyberbullismo
- Gestire attraverso procedure standardizzate eventuali “casi” di bullismo e cyberbullismo
Referente del progetto prof. Matteo Medori
TEAM CYBERBULLISMO: proff. Ben Soltane Kalthoum, Formica Paola, Medori Matteo, Natali Fabio, Ottaviani Eleonora, Polidoro Iolanda, Renzi Chiara
PROTOCOLLO PER LA PREVENZIONE E IL CONTRASTO AL BULLISMO E AL CYBERBULLISMO
Associazioni coinvolte: ASSOCIAZIONE RED – “PROGETTO VILLAGGIO DIGITALE” – POLIZIA POSTALE – ASSOSCIAZIONI LOCALI E TESTIMONIANZE DIRETTE
Riferimenti normativi:
Inquadramento generale
– Legge 71/17 – Disposizioni a tutela dei minori per la prevenzione ed il contrasto del fenomeno del cyberbullismo
– L. n. 92/2019 Educazione digitale
– Protocollo per la prevenzione ed il contrasto al bullismo ed al cyberbullismo
– Linee di indirizzo del Piano Triennale dell’Offerta Formativa (PTOF) e del Patto di Corresponsabilità Educativa (D.P.R. 235/07 Obiettivo Educazione civica DM n. 35 del 22-06-2021 allegato C
–curriculum d’istituto:
Esercitare i principi della cittadinanza digitale, con competenza e coerenza rispetto al sistema integrato di valore che regolano la vita democratica (anno 1 °, 2°, 3°,4°, 5°)
Riferimenti per info e aiuto zona: In aggiornamento
Modello per segnalare episodi di bullismo sul web o sui social network e chiedere l’intervento del Garante per la protezione dei dati personali
Con questo modello si può richiedere al Garante per la protezione dei dati personali di disporre il blocco/divieto della diffusione online di contenuti ritenuti atti di cyberbullismo ai sensi dell’art. 2, comma 2, della legge 71/2017 e degli artt. 143 e 144 del Codice in materia di protezione dei dati personali, d. lg. n. 196 del 2003, come modificato dal decreto legislativo 10 agosto 2018, n. 101